Feel this moment. We will never live it again. / There\’s something they own under my skin / This is what you need to be better than me / A tree is what you need to be better than me Godi di questo momento. Non riusciremo mai più a riviverlo. / C\’è qualcosa di loro sotto la mia pelle. / Questo è quello che ti serve per essere migliore di me / Un albero è quello che serve per essere migliore di me
PHINX
I Phinx nascono nel 2007 con Francesco, Pietro, Alberto e Daniele: i primi due pubblicano subito “Bunker” (una demo di 7 brani), mentre la band nel 2010 pubblica il primo album “Login” edito dalla Irma Records di Bologna. Mentre girano l\’Italia e l\’Europa a suon di live, escono tre singoli: \”The Gamer\” (video premiato al P.I.V.I. del MEI di Faenza), “Italian Job” (scelto da iTunes come “single of the week”) e “Login”. Nel 2011 grazie al coreografo Michele Mastroianni danno vita ad un nuovo progetto artistico intitolato \”A Wall Door\” (spettacolo con musica live, danza, light design e proiezioni visual), presentato poi al Festival di Bolzano Danza, al Teatro Comunale di Vicenza e al Teatro Olimpico di Roma. Dopo quasi un anno e mezzo di tour, si chiudono sei mesi in studio per produrre il nuovo disco \”Hòltzar\”.
Francesco Fabris // produzione, voce, sintetizzatori, chitarra, piano Alberto Paolini // batteria, percussioni Pietro Secco // basso, sintetizzatori Daniele Fabris // sintetizzatori, sequencers
Alcuni buoni motivi per fare un salto a sentirli
Venerdì 5 Giugno 2009 lanciati da Giovaninfesta: tornano dopo 4 anni da star!
Una demo \”Bunker\” (2007 – solo con Francesco e Pietro) e due album studio \”Login\” (2010) e \”Hòltzar\” (2013).
Più di 100 concerti all\’attivo in tutta Italia (Pescara, Roma, Padova, Eboli, Bologna, Treviso, Milano, Vicenza, Salerno, Bari, Viareggio, Torino, Trieste) e all\’estero (Bratislava), suonano in importanti club e festival con artisti come Ministri, Beady Eye, Verdena, Aucan, Salmo, Motel Connection, Kap Bambino, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, A Place to Bury Strangers, Alex Metric, Congorock, Roy Paci & Aretuska, Mgz.
Vincitori del primo \”MySpace Contest\” nel 2007, assieme a Canadians e Fresh Air Of Hiroshima, suonando a Cremona con il Teatro Degli Orrori.
Considerati da Mtv.it la next big thing italiana.
Il video \”The Gamer\”, dopo essere rimasto in programmazione su oltre 80 emittenti televisive e radiofoniche nazionali e internazionali, è premiato al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza.
Il video \”Italian Job\” (terzo singolo di Login) è stato scelto da iTunes come ‘single of the week’: il relativo video è totalmente autoprodotto e girato dalla band stessa nel giardino di casa.
I primi mesi del 2011 sono scelti da Mtv New Generation come \”artisti del mese\”.
Selezionati, tra diverse band di tutto il mondo, dal canale \”Mtv Iggy\” con il singolo \”Italian Job\” in ondata negli U.S.A.
Vincitori del concorso \”T.A.T.\” con lo spettacolo teatrale \”A Wall Door\” (in cui si fonde musica live, danza, light design e proiezioni visual), in collaborazione al coreografo Michele Mastroianni e la sua compagnia di danza \”Il Nome Anonimo dei Fiori\”.
Hanno registrato il loro primo album presso Pianozero (a Marostica) di Michele Rebesco, loro general manager (lo stesso che segue i The Sun).
L\’ultimo lavoro \”Hòltzar\” (ideato in una baita di montagna) è stato autoprodotto e registrato dalla band (in casa, in garage, in giardino ed in altre improbabili location, utilizzando tutte le stanze e gli spazi disponibili per sfruttarne le differenti caratteristiche sonore) e masterizzato da Matt Colton all\’Alchemy Mastering di Londra ed è ricco di collaborazioni internazionali (Ekat Bork, Reanimation Squad, Spano, Martino Cuman (Non Voglio Che Clara), Bologna Violenta); nel disco sono stati usati suoni registrati durante i loro viaggi, strumenti indiani scovati nelle zone del West Bengal e del Rajasthan, e sonorità elettro attraverso il campionamento di vinili e da sintetizzatori analogici.