Il Ministero dei Momenti Formativi

Il ministero dei momenti formativi

Ministro: Sara Guidolin

Vice-Ministro: Maddalena Biasion

Collaboratore: Anna Fietta

Collaboratore: Eleonora Fietta

Collaboratore: Giacomo Lancerin

Collaboratore: Laura Alberton

Ministro: Sara Guidolin


Di cosa si occupa il ministero dei momenti formativi?

Il ministero dei momenti formativi si occupa del coordinamento degli appuntamenti settimanali di formazione che si svolgono ogni lunedì sera a partire dalle 19 fino alle 22, e vengono sospesi solo durante i mesi estivi. I ragazzi sono divisi in diverse classi in base all’età, a cominciare dai gruppi più piccoli di 10- 11 anni, ai gruppi di adulti. Ad ognuna di esse, ad inizio annata, vengono assegnati due animatori, molti dei quali ancora iscritti al Comune dei Giovani (quindi con meno di 30 anni) che hanno il compito di veri e propri educatori. I Momenti Formativi offrono un’opportunità di scambio e confronto critico su diversi temi, tutti di fondamentale importanza per la nostra vita, con l’obiettivo di ricercare la Verità. Vogliono essere un insegnamento all’uso della ragione e alla maturazione della propria coscienza, per non accontentarsi passivamente di risposte già date.

Ogni primo lunedì del mese, inoltre, la formazione viene integrata grazie all’opera della Scuola di Cultura Cattolica, che promuove incontri su tematiche, di fede e di particolare attualità sociale, invitando relatori esperti di questi.

Inoltre, per gli animatori sono previsti, altri incontri più specifici, per aiutarli ad integrare e ampliare la loro cultura personale, per poi trasmettere ciò che apprendono ai propri animati. Per il nostro fondatore don Didimo Mantiero la formazione era uno dei pilastri del suo piano educativo, oltre alla preghiera e alla responsabilità.

“Nessuno è tanto pronto a vedere, a capire la Verità, quanto un giovane, solo che lo si conduca fino alle sue sponde”

D. Mantiero, Oratorio Parrocchiale, dattiloscritto, 1971, p. 22.