Si è tenuto sabato 22 ottobre 2022 il Gran Galà per il 60esimo anniversario della nascita del Comune dei Giovani presso Villa Gioiagrande di Rosà.
Più di 200 persone si sono ritrovate per festeggiare questo importante traguardo. Tra i presenti tutti gli attuali iscritti all'associazione, gli iscritti degli ultimi dieci anni e tutti gli ex sindaci e segretari. Ospiti della serata il Vice Sindaco di Bassano del Grappa Andrea Zonta e l’assessore alla Cultura Giovannella Cabion, ma anche l’assessore all’istruzione della Regione Veneto Elena Donazzan e alcuni esponenti della chiesa locale come Don Giuseppe Bonato, Don Diego Castagna e Don Guido Randon.
In occasione dei 60 anni di storia sono stati premiati con la Cittadinanza Onoraria al Comune dei Giovani alcuni amici che negli ultimi anni hanno dimostrato amicizia e vicinanza verso la nostra realtà. È infatti tradizione, in corrispondenza delle occasioni speciali, consegnare questo premio che è da sempre previsto nel regolamento dell’associazione e che annovera sin dai primi anni di vita del Comune dei Giovani nomi del calibro di Mons. Luigi Giussani e Don Gianfranco Grandis. Tra i premiati della serata Don Gabriele Vrech, testimone e guida nell’educazione cristiana dei Giovani, Roberto Marchesini, grande amico e supporto nell’affrontare le sfide culturali di questi tempi, e Tullio e Annamaria Debertolis, proprietari della Casa in montagna dove ogni anno da più di 20 anni si svolgono campeggi dell’associazione.
Un riconoscimento è stato consegnato anche agli Ex Sindaci che per età sono usciti dall’associazione negli ultimi 10 anni a simboleggiare il rapporto tra giovani e adulti che è base portante del progetto educativo di Don Didimo.
È stata una serata ricca di emozioni e di ricordi, che ha reso ancora più viva l'eredità del fondatore, Don Didimo Mantiero, che 60 anni fa ha avuto la geniale intuizione di creare il Comune dei Giovani.