A tutti quelli come te che non si fermano a sentire mai / se a tutti importa di ogni singola bugia alla ricerca di attenzioni che / non troverai da me: arrenditi lo capirai
GOOD FOR ONE DAY
I Good For One Day nascono nel Settembre 2006 da un\’idea di Marco, Teo, Luca e Nik, alla quale, poi si aggiunge Gimmy: inizialmente il genere proposto è un post-hc melodico, influenzato da band come “Story of the Year” e “The Used”. Dopo un EP (2008), il primo disco nel 2010 \”A Story Never Told\”, sotto Indeed! Records e registrato presso il Raptor Recording Studio, lanciano due videoclip e svolgono diversi live. Nel 2011 la band rilascia un nuovo brano “Sundown”, e segna la svolta del sound proposto: il suono diventa più morbido ma allo stesso tempo più ruvido, ispirandosi all\’indie e al grunge degli anni \’90 (come Weezer, Foo Fighters e The Get Up Kids). Tra il 2012 e il 2013 la band entra all\’Hate Recording Studio e sotto la supervisione di Maurizio \”Icio\” Baggio registrano il nuovo album (che ha seguito tra gli altri Pino Scotto, Vanilla Sky, L\’invasione degli omini verdi, Phinx, The Fire, The Sun e molti altri).
Nicola Salzillo // voce Gimmy Gennari // chitarra e voce Marco Pittarlin // chitarra Matteo Piccolo // basso e voci Luca Dal Pozzolo // batteria
Alcuni buoni motivi per fare un salto a sentirli
Un ep (2008) e un album studio “A Story Never Told” (2010) e un nuovo album in produzione che uscirà nella seconda metà del 2013.
Il pezzo “Sunrise”, uscito verso la fine del 2011, è totalmente autoprodotto e scaricabile gratuitamente.
Ha diviso il palco tra nord e centro Italia (Treviso, Rimini, Livorno, Novara, Vicenza, Milano, La Spezia, Mantova, Como, Monza e Brianza, Torino, Cremona, Pesaro) con act di spessore come The Get Up Kids, Vanilla Sky, Velvet, Sights & Sounds, Punkreas, Venerea, Devotion., The Glamour Manifesto, Dufresne, Mellowtoy, Notimefor, AC4, Spiller.
Hanno inciso il primo disco negli studi di Raptor Recording Studio (Vicenza) di Matteo “Ciube” Tabacco (bassista dei Dufresne) in collaborazione con Chris Dowhan (già al lavoro con band come Paramore, Oh!Sleeper e August Burns Red), mentre stanno curando la registrazione e il mixaggio del secondo disco presso l\’Hate Recording Studio (Rosà) di Maurizio Baggio.