La nostra Vita non è nostra. Da grembo a tomba siamo legati ad altri, passati e presenti, e da ogni crimine e ogni gentilezza generiamo il nostro Futuro.
Cloud Atlas
Regia di Lana Wachowski, Andy Wachowski e Tom Tykwer
Soggetto di David Mitchell
Con Tom Hanks, Hugh Grant, Halle Berry, Jim Broadbent, Hugo Weaving, Jim Sturgess, Susan Sarandon, Zhou Xun e molti altri
Cloud Atlas è un film uscito nelle sale qualche mese fa, diretto dai fratelli Wachowski e tale Tom Tykwer. I Wachowski, se si può escludere il remake Speed Racer, non si facevano vivi dalla saga Matrix, e son tornati alla ribalta con questo film indefinibile nel genere che purtroppo a quanto dicono le cifre è passato in secondo piano ad altre bombe cinematografiche.
SEI FILM IN UNO
La trama è tutta da un romanzo di David Mitchell, appunto “L’atlante delle nuvole”.
Proviamo a spiegare l’idea alla base nella maniera più semplice possibile (guardatevi il film appena arriva in dvd e chiedetevi cosa avete capito dopo i titoli iniziali):
prendete sei storie, di diverse epoche, luoghi, situazioni e protagonisti, senza alcuna apparente connessione. In Cloud Atlas vedrete il collegamento tra queste sei storie, con un continuo passaggio dall’una all’altra di scena in scena, per dare poi un unica chiave di lettura alle diverse esistenze.
Ieri la mia vita andava in una direzione. Oggi va verso un\’altra. Ieri credevo che non avrei mai fatto quello che ho fatto oggi. Queste forze che spesso ricreano Tempo e Spazio, che possono modellare e alterare chi immaginiamo di essere, cominciano molto prima che nasciamo e continuano dopo che espiamo.
TUTTO E’ COLLEGATO
Tutto è interconnesso. Ogni singola nostra azione riecheggia all’infinito come un sassolino in un lago. Il più piccolo gesto quotidiano, buono o malvagio che sia, lascia una traccia indelebile portata inevitabilmente ad espandersi.
La sottolineatura viene anche data dall’abilità di registi e truccatori di far in modo che gli stessi interpreti (che cast ragazzi!) ricoprano nei sei diversi piani narrativi, ognuno sei personaggi con ascendenti in comune.
DUE TEMI CENTRALI: RESPONSABILITA’ E LIBERTA’
Lo scrupoloso spettatore non può non notare che ogni storia parla di liberazione e di responsabilità. In ognuna delle sei storie, seppure con tinte differenti, i personaggi cercano una libertà, e vengono salvati solo da un senso di responsabilità globale, nello spazio e nel tempo.
Dialogo dalla parte de \”Il Viaggio nel Pacifico di Adam Ewing\” (1849)«Siete solo delle gocce in un oceano»«Cos\’è l\’oceano, se non una moltitudine di gocce?»(E’ in realtà una citazione da Madre Teresa di Calcutta)
UN’ULTIMA (CHIARAMENTE POLEMICA) CONSIDERAZIONE
Abbiamo confrontato questa storia fantascientifica di liberazione e responsabilità, con un’altra dissimile, ma non troppo: Avatar.
Il film dei puffi allungati ha tutti gli ingredienti in regola per passare come kolossal e cambiare la storia del cinema. Ma a guardarlo bene è un po’ banale: per la serie ‘se non c’è una storia d’amore non siamo contenti’, ‘sono dei cowboy, ma voglio diventare indiano’ e per finire non dimentichiamo l’idea di un’umanità intera creatrice di soprusi e ingiustizie ambientali che conduce ad un fantastico neo-paradiso vegano per i pochi ma buoni.
Cloud Atlas dice molto di più, partendo dalla stessa considerazione: esiste un rischio che l’uomo si faccia del male da solo. Ma la medicina per l’uomo non è in un alieno che ti fa staccare la spina e diventare blu, è nel cuore dell’uomo.
E’ così che si capisce che “responsabilità” non è un graffiante desiderio di rivendicazione altrui, ma una capacità propria di rispondere con amore (non quello dei baci Perugina) alle diverse situazioni di difficoltà, facendo anche scelte difficili.
Siamo responsabili per sempre e verso tutti. E la scelta tra giusto e sbagliato ha poco a che vedere con un’etica da “buoni-e-cattivi”, ma diventa una domanda ben più importante, posta appunto guardando le nuvole, “Dove andremo?”.
Un\’epica storia del genere umano nella quale le azioni e le conseguenze delle nostre vite si intrecciano attraverso il passato, il presente e il futuro come una sola anima è trasformata da un assassino in un salvatore e un unico atto di gentilezza si insinua nei secoli sino ad ispirare una rivoluzione