Sabato 24 marzo il comitato per le celebrazioni del 2012 ha organizzato un convegno presso il centro San Giovanni Calabria di Verona, per approfondire il carisma del \”La Dieci\” dalle sue origini ad oggi.
Carissimo/a, nell’anno 2012 ricorderemo i 100 anni della nascita di don Didimo Mantiero, fondatore della Dieci e del Comune dei Giovani. Il Comune dei Giovani, a cinquant’anni dalla sua fondazione, è ancora fiorente e impegnato nell’educazione dei giovani del nostro tempo. Lo riteniamo un segno della presenza dello Spirito. In tutti questi anni, in diversi modi, il Signore ci ha insegnato che si serve delle modalità più adatte per inserire ciascuno di noi nella vita della Chiesa. A molti di noi è stato dato in dono il carisma di don Didimo con le sue iniziative. Una di queste è certamente il dono de “La Dieci”, quel patto con Dio che parte dalla promessa che Dio fece ad Abramo in Genesi 18. Dio vuole salvare le nostre città attraverso l\’offerta di preghiera e di vita di persone che si impegnano a \”dare una mano a Dio\” pregando.
Il Convegno che abbiamo organizzato intende dare l’occasione di approfondire il carisma de “La Dieci” dalle sue origini ad oggi e le prospettive future.
Il Comitato Celebrazioni per il 50esimo del Comune dei Giovani e 100nario della nascita di don Didimo Mantiero
Programma
Sabato 24 marzo
per chi parte da Bassano del Grappa: ritrovo presso i campi sportivi di S. Croce e partenza alle ore 7.00;
Ore 9,00 accoglienza presso la Sede del Convegno: centro San Giovanni Calabria, via san Zeno in Monte, 23 Verona
Ore 9,30 preghiera delle lodi e saluto del Vescovo di Verona mons. Giuseppe Zenti
Ore 10,10 saluto del Superiore Generale della Congregazione don Calabria e presentazione della figura di San Giovanni Calabria e dei suoi rapporti con don Didimo;
Ore 10,30 prima relazione: Per noi uomini e per la nostra salvezza (don Giancarlo Grandis)
Ore 11,15 intervallo
Ore 12,00 dialogo con il relatore
Ore 12,45 pranzo
Ore 15,00 video: Il ruolo de “La Dieci” nella nuova evangelizzazione (don Andrea Brugnoli)
Ore 15,30 seconda relazione: La preghiera di intercessione (Ludmiła Grygiel)
Ore 16,15 dialogo con il relatore
Ore 17,00 testimonianze
Ore 18,00 chiusura dei lavori
Il rientro a Bassano è previsto per le ore 19.00. Per chi desidera pernottare a Bassano del Grappa la sera del sabato c’è la possibilità di alloggio.
Domenica 25 marzo
Per ringraziare il Signore di questo momento ci ritroveremo domenica 25 marzo 2012 alle ore 11.00 alla presenza della Madonna di Fatima, protettrice de “La Dieci”, sul Monte Caina in località Rubbio di Bassano del Grappa per una Santa Messa con convegnisti e simpatizzanti.
Le iscrizioni al Convegno scadono il 29 febbraio 2012.
Si chiede di versare una quota di 10,00 € per il pranzo.
Per iscrizioni e informazioni:
Artuso Antonio 340 1491815
Artuso Gianni 340 8630867
Bizzotto Anna 340 5745341
Torresan Barbara 349 1238900
Io prego sempre per quel dovere che mi sono imposto, perché essere dei “Dieci” vuol dire partecipare ad una santa crociata e i nostri sforzi non andranno vuoti. Come potrà non fare del bene una associazione così? Il Signore raccoglierà l’umile nostra offerta di ogni giorno, per poi contraccambiarla in modo assai più grande: ne sono certo. Quando si lancia un dardo noi della Dieci, si colpisce sempre..