Vi presentiamo brevemente il Consiglio dei Ministri di questa annata del Comune dei giovani.
Nome: Alberto Menegon
Età: 22
Incarico: Sindaco
Dopo diversi incarichi di ministro, in particolare quello dell’ultimo anno che lo ha visto impegnato nel ministero del Campeggio, è stato eletto sindaco dal consiglio direttivo. Il suo compito è fondamentale nell\’organizzazione complessiva di tutti gli ambiti del Comune dei Giovani, soprattutto per quanto riguarda la scelta di quale ministero affidare al rispettivo ministro. In tutto questo è aiutato dal Segretario.
Nome: Andrea Zilio
Età: 20
Incarico: Segretario
Giunto al suo secondo anno in questa carica, che viene nominata dal sindaco e dal segretario uscente. Questo prevede una grande maturità nel suo compito, che è secondo solo al Sindaco. Infatti Sindaco e Segretario sono sempre in stretta collaborazione, dovendo prendere le decisioni più importanti.
Nome: Alice Gastaldello
Età: 19
Ministero: Attività ricreative e Gite
Dopo due anni di viceministro alla Pallavolo, in cui si è vista una grande maturazione da parte sua, Alice è entrata per la prima volta nel Consiglio Direttivo come ministro delle Attività Ricreative e Gite, sarà dunque compito suo e del suo staff organizzare eventi, feste e gite durante questa annata.
Nome: Anna Fietta
Età: 20
Ministero: Campeggio
Il 2015 è stato un anno ottimo per il Ministero della Cultura, in particolare alla GiovaniInFesta, con ospiti di prim\’ordine. Ciò è stato possibile grazie al grande lavoro di Anna e del suo staff. Quest’anno il suo compito sarà quello di gestire il campeggio, attività fulcro della nostra associazione, che in una settimana concentra riflessioni, giochi, momenti di divertimento e di formazione. Il suo ministero si occuperà della scelta degli animatori e del tema di riflessione per i diversi turni.
Nome: Michele Alberton
Età: 22
Ministero: Calcio
Precedentemente già ministro di Comunicazione e Momenti formativi, Michele approda quest’anno al Calcio, ambito nel quale fungerà da punto di contatto tra l’associazione sportiva e il Comune dei Giovani, seguendo tutte le squadre, dai pulcini alla prima squadra. In questo sarà sicuramente aiutato dalla sua carriera calcistica in prima squadra. Importante inoltre ricordare la collaborazione con la Pallavolo, due grandi opportunità per avvicinare i giovani al carisma di Don Didimo.
Nome: Nicola Angelini
Età: 21
Ministero: Comunicazione
Riconfermato, dopo il suo primo anno, ancora a guida del ministero della Comunicazione, segno dell’ottimo lavoro svolto l’anno scorso. Compito del suo staff è curare tutto l’ambito comunicativo del Comune dei Giovani, in modo particolare la parte grafica, l’ambiente social e il sito, dove si svolge la collaborazione col ministero del Giornale.
Nome: Arianna Cortese
Età: 20
Ministero: Cultura
Anche Arianna è una new entry all\’interno del Consiglio dei Ministri, ma arriva da anni di viceministro, e le aspettative sono alte. Il ministero della Cultura e il suo staff si occupano di trovare gli ospiti della GiovanInFesta, e di occuparsi di tutti gli eventi di carattere culturale del Comune dei Giovani: incontri culturali, uscite a teatro, cineforum.
Nome: Marina Bizzotto
Età: 26
Ministero: Esteri
Dopo l’importante impegno della GiovanInFesta, Marina passa a un ministero che è apparentemente più semplice, ma che rivela delle sorprese. Quest’anno, infatti, oltre a gestire i rapporti con la città di Bassano del Grappa, le diocesi e il vicariato, il ministro dovrà organizzare l’uscita del Comune dei Giovani alla Giornata Mondiale della Gioventù, a Cracovia.
Nome: Andrea Cerantola
Età: 22
Ministero: Festa
Dopo qualche anno fuori dal Consiglio, ma non per questo meno attivo nell\’associazione, Andrea riprende subito un compito di prima importanza: il ministero della Festa, che in tutto l’anno concentra le sue attività alla creazione della decima edizione della GiovanInFesta, l’evento principale con il quale il Comune dei Giovani si apre alla città di Bassano, attraverso giorni di musica, sport, cultura e divertimento, quest’anno dall’8 al 12 giugno.
Nome: Matteo Bozzetto
Età: 29
Ministero: Finanze
Matteo ha una esperienza pluriennale nel Comune dei Giovani, è giunto ormai alla tredicesima presenza nel Consiglio ed è tra l’altro il Sindaco uscente. Ciò manifesta tutta l’esperienza che può portare al Consiglio dei Ministri e all\’associazione. Il ministero delle Finanze controlla tutti i fondi del Comune dei Giovani.
Nome: Paolo Battaglia
Età:21
Ministero: Giornale
Anche lui è stato confermato nel ruolo ricoperto lo scorso anno, e svolgerà la collaborazione con il ministero della Comunicazione. Si occupa infatti della redazione e della pubblicazioni degli articoli nel sito, oltre alla Voce dei Giovani e delle pubblicazioni del Comune dei Giovani.
Nome: Andrea Menegon
Età: 28
Ministero: Momenti Formativi
Un altro veterano del Consiglio dei Ministri, ritorna a un ministero di cui si è già occupato in passato. I Momenti Formativi del lunedì sera racchiudono in loro uno dei pilastri del Comune dei Giovani, la formazione. Oltre ad essi, il ministero si occupa anche di incontri di formazione per animatori e dirigenti delle diverse attività dell’associazione.
Nome: Brenno Bonamigo
Età: 22
Ministero: Musica
Brenno è un grande appassionato di musica, e un grande conoscitore del panorama artistico del territorio, cose che lo aiuteranno molto nel suo compito, ovvero quello di organizzare tutte le iniziative musicali del Comune dei Giovani. Questo compito sono coinvolge i concerti della GiovanInFesta, la gestione del Coro Matrimoni, della scuola di musica e di tutte le iniziative di carattere musicale.
Nome: Riccardo Maso
Età: 27
Ministero: Pallavolo
Al suo secondo anno alla Pallavolo, Riccardo è ormai una sicurezza. Già dall’anno scorso ha cercato di creare in collaborazione con il Calcio delle attività extra che portino giovani atleti a conoscere il Comune dei Giovani. Anche nel suo caso il suo incarico è di accompagnare durante l’annata il cammino delle squadre di pallavolo e degli allenatori, cosa che ha già fatto anche l’anno scorso col massimo dell’entusiasmo.
Nome: Paolo Mariotto
Età: 29
Ministero: Preghiera
Paolo è un “anziano” del consiglio, e porta tutta la sua esperienza nel suo ministero, che ha già gestito l’anno scorso. Anche la preghiera, assieme a responsabilità e formazione, è una dei fondamenti del Comune dei Giovani, quindi importantissima. Tra i compiti del ministero c’è quello di organizzare tutti i momenti di preghiera e le messe dell’associazione, in modo particolare quelle del primo venerdì del mese e quella di tutte le attività della nostra associazione.
Nome: Mattia Brunello
Età: 18
Ministero: Strutture
Mattia è il più giovane membro del Consiglio dei Ministri, ma ha già dimostrato l’anno scorso di saper svolgere egregiamente il compito di ministro, con il ministero del Teatro. Il suo compito è quello di gestire e assicurare la cura di tutte le strutture, ultima ma non meno importante la nuova sede in uso da agosto 2015.
Nome: Alessia Torresan
Età: 20
Ministero: Teatro
Alessia è una new entry nel Consiglio dei Ministri, e si trova alla guida del ministero del Teatro, per la quale gestisce registi e attori nelle diverse compagnie (ben cinque), oltre a seguire tutte le commedie di queste ultime.
Nome: Davide Guglielmin
Età: 21
Ministero: Tornei e Marcia
Al suo secondo anno da Ministro, dopo aver seguito ottimamente le Strutture l’anno passato, a Davide spetta il ministero di Tornei e Marcia. Si tratta dunque di organizzare sotto tutti gli aspetti i diversi tornei all’interno del Comune dei Giovani, fino al Mondiale delle Compagnie, oltre ad occuparsi della Marcia Biancoverde, giunta ormai alla 41a edizione.