
Astrolab è il percorso di riflessioni che sta organizzando il Comune dei Giovani, dove ognuno diventa maestro per l\’altro.
CDG WORK IN PROGRESS
Un foglio bianco, un progetto, una compagnia
Avere carta bianca davanti ad una proposta vuol dire poter lasciarsi ispirare dal proprio entusiasmo, dalle proprie fantasie, per creare qualcosa di grande.
Questo “grande” di cui si parla assume ancora più importanza se condizionerà il percorso educativo di molti giovani.
Tutto nelle tue mani. Qui. Ora.
I ragazzi del Comune dei Giovani sono abituati a questo tipo di richieste e, non si sa come, riescono quasi sempre a prendere la scelta giusta. Magari non al primo colpo, magari non a quindici anni, ma quando succede, è un gran successo.
Prendere la decisione corretta non sempre è facile e le domande (via via più esasperate) sbocciano una dietro l’altra, predominate da un unico interrogativo: come?
Ogni persona desidera essere felice, e chi non l’ha capito! Il vero problema è: come? Quando? Destra o sinistra? Alto o basso? Sì o no? Le domande sono tante, ma a volte la risposta è una sola.
Basta sapersi orientare.
Guarda caso, l’uomo solitario non troverà mai ciò che cerca: concentrato com’è a dedicarsi a se stesso, potrebbe esserci passato vicino senza accorgersene. Chi pone fiducia nell’altro e, soprattutto, in chi gli vuole bene, sarà quantomeno avvantaggiato nel cammino della vita.
Chi ama, non solo di un amore carnale, sa quanto la felicità vada custodita e anche donata.
Li chiamiamo maestri, coloro che vogliono il nostro bene e che ci aiutano a raggiungerlo. Quando un ragazzo si trova a dover creare da una “carta bianca” un grande progetto, queste figure diventano fondamentali. Per quanto possa essere emozionante partorire un’idea completamente nuova, il salto nel vuoto soli e bendati è per gli ingenui: con una buona guida e le idee libere di evolversi, si può edificare il proprio sogno con solide fondamenta.
Il processo è stato lo stesso per l’ideazione del nuovo tema del Comune dei Giovani: una squadra ha lavorato assieme in simbiosi, diventando così uno maestro dell’altro, tracciando, insieme, un percorso tutto da scoprire.
Beatrice Lorenzato
ARTICOLO PUBBLICATO NEL LA VOCE DEI GIOVANI – GIUGNO 2013