Cos'è il il Comune dei Giovani?

Il Comune dei Giovani è un movimento cattolico che nasce dal carisma di don Didimo Mantiero (1912-1991).


Comune dei Giovani


Il Comune dei Giovani è un movimento cattolico che nasce dal carisma di don Didimo Mantiero (1912-1991). Si tratta innanzitutto di un metodo originale di educazione alla fede, che mira all’incontro dei giovani con Cristo sulla scorta di tre fondamentali pilastri: preghiera, formazione, responsabilità. 


Chi ne fa parte?


Di esso possono far parte i giovani dai 15 ai 30 anni, e si struttura come un vero e proprio comune: al vertice vi è un consiglio direttivo di cui fanno parte un sindaco, un segretario e sedici ministri. I membri del consiglio, a parte il segretario, vengono eletti ogni anno da tutta la comunità. Ciascun ministro gestisce una delle attività curate dal movimento (una società calcistica, una di pallavolo, il giornale, la scuola di teatro, la musica ecc.). La parola ministro rimanda all’idea del servizio, per questo è stata scelta a scapito di assessori: deriva dal latino minus, minore. L’obiettivo a cui questa struttura tende è rendere la fede pertinente con la vita di ciascuno.


Qual è il fine?


La questione è: come può reggere la fede all’urto del tempo, di questo tempo? Ecco, è necessario rendere evidente che la fede non può essere un pensiero relegato nel privato, ma un modo di avere a che fare con la realtà che abbraccia la vita intera. Quella del movimento è una proposta che si inserisce in un contesto che don Didimo ha reso fertile impiantando il seme della preghiera, attraverso un’esperienza chiamata La Dieci, e quello della formazione attraverso una struttura catechistica senza eguali (si è arrivati ad avere, nel solo oratorio di Santa Croce, 600 ragazzi e 90 catechisti). Il passo successivo, quello della responsabilità, completava l’opera: lavorare insieme al calcio, pallavolo, teatro, giornale, musica che dir si voglia apre alla consapevolezza di avere per le mani un mezzo, una modalità, per riconoscere la presenza di Cristo nel quotidiano.

I NOSTRI PILASTRI

Un metodo originale di educazione alla fede, che mira all’incontro dei giovani con Cristo sulla scorta di tre fondamentali pilastri: