Cos'è il campeggio?
Il campeggio
una splendida avventura che si svolge ogni anno da metà giugno a fine luglio che coinvolge tantissimi ragazze e ragazzi dagli 11 ai 17 anni circa. Il campeggio viene diviso in turni che si svolgono da sabato a sabato, è prevista la divisione in turni maschili e femminili, per riuscire a trattare i ragazzi e le ragazze nel “giusto” modo a seconda delle diverse questioni legate all’età (due annate per campeggio) e al sesso. I compiti di ministro e collaboratori partono già ad ottobre quando, il “Gruppo tema Campeggio” (formato dai ministeri di Campeggio e Momenti Formativi), si ritrova per decidere e strutturare il tema da svolgere. Questo tema andrà a costituire il filo conduttore della settimana, è una tematica che viene affrontata con letture, riflessioni, preghiere e confronti per accompagnare i ragazzi ad approfondire alcuni argomenti che possono farli crescere, maturare e riflettere. Negli ultimi anni sono stati affrontati temi quali “La storia infinita”, “Viva la Vita”, “Il piccolo Principe” e “Il signore degli anelli”. Ogni turno è gestito da 4-5 animatori (dai 19 ai 30 anni circa) che hanno di fronte una ventina di giovani circa. Ogni animatore ha quindi la possibilità di relazionarsi e di conoscere profondamente ogni partecipante al campeggio, instaurando un importante rapporto di amicizia. Oltre agli animatori sono presenti in ogni turno delle cuoche, che preparano deliziosi piatti per far sì che tutti abbiano sempre la pancia piena. L’ultima presenza, ma non meno importante, è quella del capocampeggio. Una figura adulta e di esperienza, che affianca gli animatori durante la settimana. Tenendo a mente l’obiettivo delle attività del Comune dei Giovani, cioè avvicinare i giovani a Cristo, il campeggio grazie all’opportunità di stare una settimana, in un posto meraviglioso a contatto con la natura e isolati dal caos quotidiano in cui poter Vivere a pieno, divertendosi e riflettendo insieme. Al rientro a casa, ognuno si porta con sé, anche inconsapevolmente, qualcosa di Più.
