Domani renderemo disponibili nel sito le diverse informazioni per iscriversi al campeggio 2012 del Comune dei Giovani. Qui una sorta di F.A.Q.
Sulla base delle domande che vengono poste, abbiamo scritto qui una sorta di \”know-how\” del campeggio del Comune dei Giovani, un\’esperienza in continua crescita e miglioramento, che si basa su dei punti saldi e sullo scopo di costruire una settimana di divertimento, di crescita, e di formazione
COM\’E\’ STRUTTURATO?
Il campeggio del Comune dei Giovani viene organizzato ormai da anni secondo una solida logica organizzativa:
1 – LOCALITA\’ PASSO CEREDA
Si campeggia in una casa a Passo Cereda, per la precisione in val Tegnarich, ai piedi delle pale di S.Martino, a pochi chilometri da Fiera di Primiero, nello splendido paesaggio delle Dolomiti.
Non si campeggia in tende, tutto si svolge in una casa ben organizzata con uno ampio spazio per i giochi.
2 – TURNI DIVISI
Il Comune dei Giovani organizza distintamente turni maschili e femminili per il campeggio. Questo con ferma convinzione educativa perché lo scopo del campeggio non è primariamente \”riempire\” una settimana di tempo libero dei giovani, ma portare avanti una settimana divertente e nel contempo edificante. Si è valutata di gran lunga più costruttiva questa modalità.
Per questo si fanno campeggi maschili e femminili, per riuscire a trattare i ragazzi e le ragazze (i campeggi vanno circa dai 10 anni ai 15 anni) nel giusto modo a seconda delle diverse questioni legate all\’età (due annate per campeggio) e al sesso.
3 – GRUPPI DI 25-30 ANIMATI AL MASSIMO
Ogni turno è gestito da 4-5-6 animatori (dai 17 ai 30 anni circa) che hanno di fronte una ventina di giovani circa. Significa che ogni animatore ha possibilità di relazionarsi e di conoscere profondamente ogni partecipante al campeggio instaurando un importante rapporto di amicizia.
Gli animatori nei mesi precedenti al campeggio hanno modo di prepararsi per le diverse problematiche tecniche, formative e ricreative.
4 – UN GRUPPO DI CUOCHE PREDISPOSTE
In campeggio sono presenti in ogni turno circa 3 cuoche, che hanno il compito di sfamare e di \”tenere in salute\” gli animati. Si preparano per tempo sul menu da offrire in campeggio, garantendo un servizio ottimo e gestendo tutte le problematiche di allergie e intolleranze.
5 – IL CAPOCAMPEGGIO
Ogni turno è organizzato da animatori giovani, che meglio di chiunque altro sanno come divertire dei ragazzi che solitamente hanno dai tre anni in su di differenza.
A garantire la sicurezza e una presenza adulta, anche per le camminate e per le uscite, c\’è un capocampeggio adulto.
6 – DIVERTIMENTO, CONFRONTO FORMATIVO E MOMENTI DI PREGHIERA
Gli animatori predispongono per tempo un libretto di letture, confronti e riflessioni per i 7 giorni di campeggio. Questo viene fatto sulla base di un\’attenta riflessione di un anno fatto da un gruppo di giovani denominato \”Gruppo Tema Campeggio\”, che cerca di trovare degli spunti interessanti sulla base delle differenti età partecipanti.