La prima è la riedizione da parte dei tipi di Lindau dei diari di don Mantiero.
La nuova versione dei diari (che ha mantenuto il titolo \”Il volto più vero\”) si presenta arricchita di una prefazione della giornalista e scrittrice Marina Corradi, di un\’interessante sezione fotografica che ripercorre gli anni in cui il sacerdote meditò, elaborò e realizzò le sue Opere, dando vita prima a La Dieci e successivamente al Comune dei Giovani. L’editore ha inoltre integrato al volume un intervento dell\’allora cardinale Joseph Ratzinger (che il futuro Papa scrisse come prefazione al libro “La Dieci” di Ludmila Grygiel), un profilo biografico di don Didimo curato dal giornalista Lorenzo Fazzini e due lettere facenti parte dell’epistolario tra don Mantiero e San Giovanni Calabria. Tra i due, infatti, vi fu un rapporto epistolare intenso, che durò dal 1936 fino alla morte del sacerdote veronese, nel 1954.
(Didimo Mantiero, Il Volto più vero – Diari, Lindau 2012, € 21,00)
Nel più stretto panorama cittadino, invece, è significativa l\’attenzione che l\’Editrice Artistica Bassanese ha voluto dedicare a don Didimo attraverso la stampa di un numero di una delle sue pubblicazioni di punta, L\’Illustre Bassanese.
L\’obiettivo della casa editrice diretta da Andrea Minchio è quello di dare risalto alle personalità che nei diversi campi dell\’esperienza umana abbiano lasciato una traccia indelebile nel tessuto sociale e culturale della città di Bassano. Il nome di don Didimo Mantiero, dunque, si aggiunge a una lunghissima schiera di personaggi ed istituzioni che hanno fatto, nel vero senso della parola, la storia della città.
La presentazione del fascicolo si è tenuta domenica 10 giugno, all\’interno dell\’animata cornice della Giovaninfesta, la kermesse organizzata dal Comune dei Giovani, con la partecipazione del giornalista Gianni Celi, curatore dei testi della pubblicazione, e dello stesso editore Andrea Minchio.