Disponibili a fianco di ogni articolo del sito, i pulsanti per pubblicare i link degli articoli nei canali Buffer e Pocket.
L\’istantaneità del web oggi è talmente tanto elevata che è necessario qualche accorgimento in pieno stile \’viaggio nel tempo\’!
BUFFERAPP
Il primo pulsantino con dei fogli neri sovrapposti è molto utile. Iscrivendosi gratuitamente al sito si ha la possibilità di \”bufferizzare\” i propri post (post, link, immagini, …) nei propri profili (facebook, twitter, linkedin).
Come funziona?
E\’ più difficile spiegarlo che vederlo; comunque si determina una scaletta con delle \”finestre\” di tempo (ad esempio alle 8:00, alle 9:00 e alle 10:00), si inseriscono in questo portale i propri post, e questo poi li pubblicherà \”scagazzandoli\” piano-piano (nell\’esempio prima uno alle 8:00, il secondo alle 9:00 e così via).
Perché è utile?
Per diversi motivi: anzitutto permette di non intasare la timeline. In secondo luogo sapete quell\’amica che vi piace ma che si connette solo quando torna da pallavolo alla sera? Ecco potreste pubblicare i link proprio quando si connette!
Si paga?
Chiaro che no. Se volete però intasare il web in quantità industriale, si deve passare al piano premium.
Come si raggiunge?
Il sito è questo: https://bufferapp.com/app
GETPOCKET
Il secondo pulsantino, messo giusto qualche secondo fa, fa una cosa simile, ma opposta.
Mettete il caso che state bevendo il caffelatte alla mattina e vedete un articolo interessante ma lungo. Oppure siete in biblio, c\’è un video figo, ma non avete le cuffie.
Cosa si può fare con Pocket?
Si inserisce l\’articolo in una bacheca personale per leggerlo quando si ha tempo.
Come funziona?
Ci si iscrive al sito, e si possono salvare i link da computer, cellulari e tablet.
Si paga?
Anche questo no.
Come si raggiunge?
Il sito è questo: http://getpocket.com
UN CONSIGLIO
Se non l\’avete notato entrambi gli strumenti servono per stare online di meno, in maniera più efficiente. Questo, perché oltre questi pulsantini nuovi c\’è sempre un\’opzione per nulla nuova:
ogni tanto spegni il computer che c\’è un social network ben più reale!