In un anno di anniversari per le intere Opere di don Didimo Mantiero, anche la Scuola di Cultura Cattolica ha il suo. Quello che si celebrerà il prossimo 16 novembre, infatti, sarà il 30° Premio Internazionale Medaglia d’oro al Merito della Cultura Cattolica. A riceverlo sarà il fisico Ugo Amaldi. Scienziato di fama mondiale, si legge nella motivazione del riconoscimento, “Ugo Amaldi è anche uomo di profonda fede”. Inoltre, “Il suo amore per la scienza, per la verità e per l’uomo appaiono sempre saldamente ancorati alla persona di Gesù Cristo” e per questo motivo Amaldi si è sempre reso presente nei dibattiti sul rapporto tra scienza e fede di questi ultimi anni. Il suo impegno è la dimostrazione, conclude la motivazione, “di quanto la cultura cattolica sia oggi viva e vitale”.
Ugo Amaldi è figlio d’arte: sono stati scienziati di caratura internazionale sia il padre Edoardo, con il quale ha scritto un manuale di fisica per i licei utilizzato da più di un milione di studenti, sia il nonno Ugo. È stato chiamato al CERN di Ginevra nel 1973 e dal 1980 al 1993 ha fondato e diretto la Collaborazione DELPHI, un progetto di ricerca che ha coinvolto cinquecento fisici provenienti da quaranta laboratori di venti diversi Paesi.
Dal 1992 è responsabile della Fondazione Tera, che si occupa della cura dei tumori attraverso le radiazioni adroniche, che risparmiano i tessuti sani colpendo invece quelli aggrediti dal cancro.
La cerimonia di consegna del Premio si terrà venerdì 16 novembre alle ore 20.30 nella sala Chilesotti del Museo Civico di Bassano del Grappa. Per celebrare il trentesimo compleanno dell’iniziativa, inoltre, il prof. Amaldi terrà nella mattinata dello stesso giorno un incontro con gli studenti delle ultime classi delle scuole superiori cittadine.