Nella giornata del centenario dalla nascita (Wadowice, Polonia, 18 maggio 1920), ricordiamo con affetto il Santo Giovanni Paolo II.
Papa di grande fede e preghiera, nella sua vita è stato capace di lottare contro i grandi totalitarismi del ‘900, di cambiare il volto del mondo e di offrire una rara testimonianza di santità all\’alba del terzo millennio. Nessun pontefice ha incontrato e toccato il cuore di tante persone quanto Giovanni Paolo II: milioni di fedeli, incrociati sia durante le cerimonie religiose, sia durante le udienze generali, sia, infine, nel corso delle visite pastorali in Italia e nel mondo. Numerosissimi anche i capi di stato e di governo e altre personalità ricevute in udienza.
Fu definito «l\’atleta di Dio» per la sua passione per lo sport, ed in particolare per lo sci, che praticò anche dopo essere stato eletto Papa. Vicinissimo al mondo giovanile e primo sostenitore dei movimenti cattolici, fu sempre guida per i giovani e giovanissimi, che trovarono in lui un esempio capace, amorevole e sicuro di ciò che significava vivere la vita cristiana.
Particolarmente caro al Comune dei Giovani, è ricordato in quanto il Papa che ha aperto al mondo dei Movimenti, e a cui è stata affidata la protezione della nostra realtà giovanile. La nostra partecipazione alle Giornate Mondiali della Gioventù è sempre avvenuta con fervido entusiasmo, compresa quella del 2016, in cui, assieme ai giovani di Bellegra (RM), abbiamo reso omaggio nella sua Polonia, a lui e a una delle sue invenzioni più belle: un momento di ritrovo e condivisione per i giovani cattolici di tutto il mondo.
Con questa preghiera, nel 2012 in occasione del 50° anniversario dalla fondazione, Il Comune dei Giovani si è affidato alla protezione del Santo Giovanni Paolo II, protettore delle famiglie e delle Giornate Mondiali della Gioventù.
Affidamento al Santo Giovanni Paolo II
O Dio nostro Padre,
noi ti rendiamo grazie
perché in questo tempo
ci offri il Santo Giovanni Paolo II
come immagine di Cristo,
buon pastore per tutta la Chiesa
e in particolare apostolo per noi giovani.
A lui fu data la grazia di parlare la nostra lingua,
radunarci intorno a Gesù,
pregare con noi e per noi.
Alla protezione del beato Giovanni Paolo II
affidiamo il cammino del Comune dei Giovani,
affinché, con l’aiuto della grazia di Dio,
ci conduca all\’incontro con Cristo
e ci renda testimoni del suo Vangelo.
Noi ti lodiamo e ti benediciamo.
Amen.