La prima edizione della Marcia Biancoverde si svolse il 4 novembre 1975 (allora era una data festiva) con partenza e arrivo davanti all’oratorio di Santa Croce di Bassano del Grappa.
Il palco allestito sulla scalinata dell’oratorio era circondato da grandi piante e vasi di fiori, c’erano coppe e trofei per tutti i gruppi, mentre ai singoli veniva consegnata una medaglia in ceramica a ricordo della manifestazione.
Già dalla prima edizione il riscontro è stato soddisfacente, con ben 1.280 partecipanti che hanno letteralmente invaso Santa Croce e dintorni. Anche la seconda edizione si è disputata il 4 novembre, ma nel 1977 si è preferito anticipare la data della manifestazione alla seconda domenica di settembre e da allora è rimasta sempre quella.
Con la nascita della F.I.A.S.P. (Federazione Italiana Amatori Sport Popolari), federazione alla quale siamo affiliati fin dalla sua nascita, si è sempre aderito ai regolamenti della stessa.
Nelle prime edizioni venivano premiati i primi arrivati, con le partenze che avvenivano ad un orario fisso. Successivamente, la manifestazione ha assunto un carattere ludico-motorio, al fine di favorire la libera partecipazione, la valorizzazione del territorio e la socializzazione tra le persone.
Da diversi anni la partenza è stata spostata nel vicino Campo di Atletica comunale, in via Maritain, incrementando notevolmente la partecipazione che supera le 3.000 presenze con ben 50 gruppi iscritti.
Forti di questo passato, vi aspettiamo numerosi alla 43a edizione di questa meravigliosa manifestazione!