Secondo articolo sul terzo Aperitivo Storico di domenica 11 marzo 2011, sulle annate dal 1974-75 al 1978-79.
In questa seconda parte di appunti dal terzo aperitivo storico, abbiamo raccolto le diverse attività e ministeri del tempo.
IL MINISTERO DEL CAMPEGGIO
Nel \’77 venne organizzato il campeggio in tenda, per la prima volta davanti al Ghedina. Chi quel campeggio lo ha vissuto, ricorda «No ghemo mai ciapà tanta acqua!». Il campeggio era un\’attività gestita dal ministro dello sport: si facevano alcuni turni soltanto, ma di due settimane, con la visita a metà campeggio da parte dei genitori. Il campeggio femminile partì nel \’78, anche se le ragazze spesso erano chiamate come aiutanti in cucina.
IL MINISTERO DEL CINEFORUM
Danilo Artuso nel \’78 è ministro del culto e del cineforum: solitamente durante l\’anno venivano organizzati 5 appuntamenti di domenica pomeriggio, con la trasmissione di un film e la discussione successiva.
IL MINISTERO DEL CULTO
Il ministero del culto invece provvedeva a diverse esigenze: vi era un calendario di lettori per le letture in Chiesa. Le letture venivano prima discusse per la preparazione. Si organizzavano poi delle visite agli anziani per portare gli auguri natalizi e pasquali: ad esempio si andava agli istituti Pii di Rosà, al pensionato Sturm e in generale a fare visita ai vari malati della parrocchia.
C\’era addirittura l\’iniziativa di assegnare ad ogni giovane l\’incarico di un anziano da andare a trovare ogni mese.
IL MINISTERO DELLE FINANZE
Il ministro delle finanze era responsabile della raccolta della tassa d\’iscrizione. Anche oggi vi è questa responsabilità, ma al tempo veniva fatta una raccolta mensile, casa per casa.
Carla Bizzotto, tra le prime ministre del Comune delle Giovani, sottolinea scherzando
Proprio per questo il ministro delle finanze non riusciva ad essere eletto l\’anno successivo
Il ministro delle finanze organizzava anche i turni al bar domenicali, i turni di controllo delle biciclette parcheggiate nella stalla, i turni per far parcheggiare le macchine nel giorno dei morti, e la raccolta dei premi per la pesca: ogni sabato si girava in gruppo dai vari commercianti e artigiani per raccogliere tutti i premi.
LA MARCIA BIANCOVERDE
La Marcia era inizialmente un\’attività del ministero dello sport, e veniva organizzata in oratorio. Gabriele Rossi, ministro del teatro e della marcia nel 1980, ricorda come principali artefici \”Bepi\” Vettorazzi e \”Bepi\” Parolin.
Dalla 5a marcia si sentì l\’esigenza di affiancare nell\’organizzazione un comitato interamente dedito a questa.
IL PICCOLO COMUNE DEI GIOVANI
Nel 1979 venne presentato il ministero del Piccolo Comune: una sorta di Cdg in miniatura per i ragazzi dai 14 ai 16 anni. «L\’idea era quella di giocare d\’anticipo: si cercava di dare una preparazione per la vita del Comune dei Giovani vera e propria» ricorda Franco Battaglia, sindaco quell\’anno. C\’era un consiglio con sindaco e ministri scelti tra i giovanissimi sempre su base democratica, in cui ogni ministro si interfacciava continuamente con il ministro simmetrico del CdG, coadiuvandolo in alcune attività.
IL MINISTERO DELLA POLITICA
Nel 1968 parte l\’esperienza del ministero della politica, fino al 1978. In noi giovani ha destato molta curiosità.
Don Didimo teneva letture con diversi ospiti sulla mentalità sociologica nella storia e sulle varie teorie politiche. In realtà il ruolo del ministero della politica era poco definito. Don Didimo ha infuso da sempre una particolare attenzione alla vita sociale e associativa, sempre imperniando la collaborazione sul concetto di democrazia.
Non per niente diversi ex-cittadini del Cdg finita questa esperienza associativa, si sono resi disponibili per la città, schierandosi in differenti partiti politici. Il CdG non ha fatto scuola politica intesa come partitismo, ma ha sempre educato ad una naturale predisposizione di disponibilità per il Bene Comune. Tanto che, se un giovane voleva partecipare alla vita politica cittadina con un ruolo definito, non si candidava per il Consiglio del Cdg.
A breve usciranno gli appunti del quarto Aperitivo Storico, di domenica 18 marzo 2012. Ricordiamo a tutti l\’appuntamento con il quinto Aperitivo Storico, previsto per domenica prossima, 25 marzo 2012.